ACQUA PUBBLICA, CI METTO LA FIRMA
La città si mobilita contro i progetti di privatizzazione dell’acqua
Cinquantamila firme: tante ne servono per far arrivare in Parlamento una proposta di Legge d’iniziativa popolare per la ri-pubblicizzazione dell’acqua. Un obiettivo possibile per il movimento italiano per “l’acqua pubblica”: 55 tra associazioni e organizzazioni nazionali e oltre duecento comitati locali, che dal 13 gennaio per sei mesi raccoglieranno firme in tutto il territorio nazionale, dietro lo slogan “Acqua pubblica, ci metto la firma!”.
Per avere tutte le informazioni sulla Campagna, visita il sito: http://www.acquabenecomune.org
Per informazioni contattate i responsabili dei Gas umanisti aderenti alla Reta alNaturale.
ACQUA PUBBLICA, CI METTO LA FIRMA
Una Legge d’iniziativa popolare per ri-pubblicizzare l’acqua, bene comune: inizia la raccolta firme per superare la Legge “Galli”. Per sei mesi “banchetti” nelle piazze in tutta Italia.
Mani Tese è membro del Comitato nazionale promotore; i gruppi di Barletta, Bulciago, Cagliari, Castellammare, Firenze, Lucca, Malnate, Mestre, Napoli, San Giuliano Milanese, Siena, Torino partecipano alle attività dei Comitati Territoriali.
In molte città i volontari sono disponibili ad incontrare gli studenti dei vari ordini di scuola per realizzare percorsi didattici sul tema "Acqua bene comune dell'umanità".
Cinquantamila firme: tante ne servono per far arrivare in Parlamento una proposta di Legge d’iniziativa popolare per la ri-pubblicizzazione dell’acqua. Un obiettivo possibile per il movimento italiano per “l’acqua pubblica”: 55 tra associazioni e organizzazioni nazionali, tra cui Mani Tese, e oltre duecento comitati locali, che dal 13 gennaio per sei mesi raccoglieranno firme in tutto il territorio nazionale, dietro lo slogan “Acqua pubblica, ci metto la firma!”.
L’acqua è un diritto, non una merce
La proposta di legge, che ha per oggetto i “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico”, nasce al termine di un percorso di condivisione, avviato a Cecina in occasione del meeting antirazzista organizzato dall’Arci nell’estate del 2005 e proseguito col primo Forum dei movimenti italiani per l’acqua, che si è tenuto a Roma nel marzo del 2006. Il lancio della campagna è avvenuto a fine novembre a Roma, con una conferenza stampa a cui hanno partecipato – tra le altre – Attac, il Comitato italiano per un contratto mondiale sull’acqua, Mani Tese, Arci, Funzione pubblica-Cgil, Abruzzo social forum, Cobas energia.
Superare la “Galli”
“La proposta di legge di iniziativa popolare – afferma Marco Bersani di Attac Italia – nasce dall’esigenza di costruire un nuovo quadro normativo per affermare che l’acqua è un bene comune, il cui accesso ed utilizzo è un diritto umano universale, che pertanto va sottratto alle logiche del mercato e della concorrenza”. È da superare, cioè, la Legge Galli, la legge che dagli anni Novanta regola la gestione del servizio idrico integrato nel nostro Paese. Con il fine di ridurre l’eccessiva frammentazione dei soggetti gestori, la Galli ha di fatto aperto a investitori privati “il mercato” delle ex aziende municipalizzate, i gestori pubblici che fino ad allora avevano garantito a tutti i cittadini l’accesso all’acqua a prezzi contenuti.
Ad oggi, gli effetti negativi di questi processi, in termini di mancata efficienza e aumento nel costo del servizio, sono sotto gli occhi dei cittadini: ciò ha portato – negli anni – a numerose iniziative di mobilitazione. Tra tanti c’è il caso di Aprilia, una cittadina in provincia di Latina dove oltre tremila cittadini hanno deciso di non pagare la bolletta dell’acqua. Il gestore privato (“Aqualatina”), a fronte di mancati investimenti per il miglioramento del servizio, ha alzato le tariffe di oltre il 100% e la gente ha fatto sentire la propria voce, rispedendo le bollette al mittente.
I predoni e il bene comune
Per comprendere lo spirito della proposta di Legge, occorre tornare a vedere l’acqua come “bene comune”, un diritto umano fondamentale e non una fonte di profitto. Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano e oggi attivo nei movimenti in lotta contra la privatizzazione dell’acqua a Napoli e in Campania, ha così riassunto questo pensiero: “Privatizzare l’acqua equivale a rubare, poiché si ricava un profitto illecito da ciò che è un dono di natura”. E di “ladri dell’acqua”, in Italia, ce ne sono tanti. Non solo tra le imprese che imbottigliano e commercializzano l’acqua pagando tasse di concessione irrisorie alle Regioni (l’italiano è il primo consumatore mondiale di acque minerali, oltre 200 litri all’anno a testa): anche per quanto riguarda la gestione degli acquedotti, viviamo una situazione di contrazione dei soggetti gestori, come ha ricordato nel corso della conferenza stampa Vincenzo Miliucci dei Cobas dell’energia.
L’Acea di Roma, l’Hera in Emilia Romagna, l’Asm di Brescia e l’Aem di Milano, l’Amga di Genova sono ormai dei colossi, società per azioni quotate in borsa che stanno – poco a poco – conquistando la gestione del servizio idrico in tutti e 91 gli Ato (Ambiti territoriali ottimali) in cui la “Galli” ha diviso il territorio nazionale. Sono aziende che, pur mantenendo formalmente le caratteristiche di azienda “pubblica” (il 51% delle azioni in mano ad un Comune o più Comuni), rispondono – di fatto – all’esigenza di remunerare il capitale, e cioè di garantire profitti a quei soggetti privati che hanno acquisito, per effetto di gare o in Borsa valori, quote azionarie di minoranza.
Oltre il “pubblico”
Il nodo, che la Legge d’iniziativa popolare analizza e propone di superare, è l’affidamento della gestione del servizio idrico a Società per azioni (S.p.A.). Un governo pubblico dell’acqua sarà possibile solo quando i soggetti gestori torneranno ad essere enti di diritto pubblico (e una S.p.A., anche quando il 100% delle azioni è in mano ai Comuni, sarà sempre un ente di diritto privato). È sotto gli occhi di tutti l’esempio di Torino: la Smat è una società al 100% pubblica che si comporta però da “privato”, andando a concorrere per ottenere la gestione del servizio idrico della città di Palermo.
Lo Stato obbligato
Una vera rivoluzione è necessaria per superare l’idea che i cittadini debbano farsi carico – in bolletta – di reperire i fondi necessari agli investimenti indispensabili per garantire un livello adeguato del servizio. La Legge d’iniziativa popolare propone che questi vengano coperti con la fiscalità generale. Provocatoriamente: non siamo forse chiamati a pagare, con le nostre tasse, anche l’Esercito e le sue missioni all’estero, siano esse di guerra – Iraq, Afghanistan – o di “pace” (Libano)? Destinando al servizio idrico anche solo il 5% della spesa militare prevista nella Finanziaria 2005 (o 2006, 0 2007), il Governo ricaverebbero i fondi necessari a finanziare le opere di manutenzione e ammodernamento di cui necessita la rete idrica italiana. Ed è proprio questo che propone la legge, obbligando lo Stato nei confronti dei cittadini, al di là delle belle parole del programma dell’Unione (dov’è scritto che: “L'acqua è un bene comune, la cui proprietà e gestione deve rimanere in mano pubblica”). Anche i fondi raccolti nella lotta all’evasione fiscale potrebbero essere destinati allo stesso scopo. E ognuno si vedrebbe garantiti 50 litri d’acqua al giorno, anche coloro – gli indigenti – che non sono in grado di pagare.
Educazione e democrazia
Oltre gli obiettivi specifici, la proposta di Legge si propone come un momento di sensibilizzazione: la raccolta firme (tutti gli eventi e le iniziative sono segnalate sul sito www.acquabenecomune.org) servirà ad organizzare momenti di educazione della popolazione, per creare una nuova cultura dell’acqua e della partecipazione del cittadino alla gestione delle cosa pubblica. La proposta di Legge è anche – nelle parole di Tommaso Fattori, del Tavolo toscano acqua – “una legge contro la privatizzazione della democrazia”: nasce per valorizzare uno strument
o legislativo sotto utilizzato e consentirà, allo stesso tempo, di portare il tema dell’acqua nel Paese, tra la gente, nelle piazze, nei centri sociali, nelle parrocchie, e ovunque si possano realizzare eventi e banchetti di raccolta firme.
Per approfondire:
Il pasticcio lombardo
La Toscana boccia l'acqua pubblica
[Articolo di Luca Martinelli, tratto dal mensile Manitese, gennaio 2007]
IL TESTO DELLA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE (scarica in formato .pdf)
Vedi lo spettacolo "H2ORO" dell'Associazione Culturale Teatrale ITINERARIA
http://www.itineraria.it/
|